Tecnologia Meccanica è una delle materie portanti per il Corso di Laurea in Ingegneria
Meccanica. L’opera è realizzata a partire da un’attenta analisi e rielaborazione delle lezioni
del corso ed è strutturata in maniera tale da avere la migliore schematizzazione logica
degli argomenti, presentando 16 capitoli divisi in paragrafi e un’appendice, esponendo
ognuna di queste sezioni con il giusto grado di approfondimento. Consulta l’indice completo oppure visualizza un estratto del libro.
Principi DI Tecnologia meccanica
€13.00
Descrizione
1. Struttura e geometria cristallina
1.1 Introduzione e brevi richiami di chimica
1.1.1 Il legame chimico
1.2 Strutture cristalline
1.3 Strutture cristalline metalliche
1.3.1 Struttura cubica a corpo centrato (CCC)
1.3.2 Struttura cubica a facce centrate (CFC)
1.3.3 Struttura esagonale compatta (EC)
1.4 Geometria cristallina
1.4.1 Posizioni degli atomi nelle celle elementari cubiche
1.4.2 Direzioni nelle celle elementari cubiche
1.4.3 Indici di piano nelle celle elementari cubiche
1.4.4 Indici nelle celle elementari esagonali
1.4.5 Confronto tra strutture cristalline
1.5 Densità volumetrica, planare e lineare
1.5.1 Densità volumetrica
1.5.2 Densità planare
1.5.3 Densità atomica lineare
2. Difetti cristallini
2.1 I principali difetti cristallini
2.2 Difetti di punto
2.3 Difetti di linea
2.3.1 Meccanismi di formazione di dislocazioni
2.3.2 Movimento di dislocazioni
2.3.3 Interazioni tra dislocazioni
2.3.4 Reazioni tra dislocazioni
2.4 Difetti di piano
2.5 Difetti di volume
3. Solidificazione
3.1 Solidificazione dei metalli
3.1.1 Raffreddamento di un metallo puro
3.1.2 Tipi di solificazione
3.1.3 Solidificazione lingottiera
3.2 Difetti di solidificazione
3.2.1 Macrosegregazione
3.2.2 Segregazione per gravità
3.2.3 Microsegregazione
3.2.4 Segregazione inversa
3.3 Diffusione nei solidi
3.3.1 Tipologie di diffusione
3.3.2 Condizioni di diffusione
3.4 Tecniche sperimentali di osservazione delle microstrutture
4. Diagrammi di fase
4.1 Caratteristiche dei diagrammi di fase
4.2 Diagrammi di fase di leghe binarie isomorfe
4.3 Diagrammi di fase di leghe a non completa miscibilità
4.3.1 Trasformazioni eutettiche
4.3.2 Trasformazioni peritettiche
4.3.3 Trasformazioni monotettiche
4.4 Diagrammi di fase a composti intermedi
4.5 Riepilogo delle trasformazioni invarianti principali
5. Meccanismi di deformazione del cristallo
5.1 Deformazione plastica ed elastica
5.2 Ricupero e ricristallizzazione dei metalli
5.2.1 Ricupero
5.2.2 Ricristallizzazione primaria
5.2.3 Ricristallizzazione secondaria
5.3 Meccanismi di deformazione plastica a caldo
5.4 Meccanismi di rafforzamento del cristallo
5.5 Prove meccaniche
5.5.1 Prova di trazione
5.5.2 Prova di durezza
5.5.3 Resilienza
6. Lavorazioni per fonderia
6.1 Caratteri generali dei processi per fonderia
6.2 Fonderia dei getti
6.3 Fonderia in terra
6.3.1 Formatura manuale
6.3.2 Formatura in macchina
6.3.3 Formatura in fossa
6.4 Principali problemi collegati alla fonderia in terra
6.4.1 Rimozione del modello dal getto
6.4.2 Sistema di adduzione del materiale
6.4.3 Variazione di volume del metallo
6.4.4 Evacuazione dei gas disciolti nel metallo
6.4.5 Realizzazione di getti cavi
6.5 Formatura a modello perso
6.6 Fonderia in conchiglia (pressofusione)
6.6.1 Colata centrifuga
6.7 Tempo di riempimento della forma
6.8 Geometria del canale di colata
6.9 Asportazione di calore dalla forma
6.10 Tensioni residue nei getti
6.11 Difetti di fonderia
7. Processi di lavorazione per deformazione plastica
7.1 Stato tensionale e criteri di equivalenza
7.1.1 Criteri per stati tensionali non piani
7.1.2 Confronto tra i criteri
8. Trafilatura
8.1 Caratteri generali della trafilatura
8.2 Metodo dell’elemento sottile
8.3 Impianti di trafilatura
8.4 Trafilatura di barre e tubi
8.4.1 Trafilatura di barre
8.4.2 Trafilatura di tubi
8.5 Difetti dei trafilati
8.5.1 Danneggiamento interno
8.5.2 Usura della trafila o ossidazione
8.5.3 Tensioni residue
9. Estrusione
9.1 Caratteri generali dell’estrusione
9.2 Parametri fondamentali di processo
9.2.1 Calcolo della pressione di estrusione
9.2.2 Stato tensionale
9.3 Difetti di estrusione
9.4 Varianti del processo di estrusione
9.4.1 Estrusione idrostatica
9.4.2 Estrusione a freddo o ad urto
10. Laminazione
10.1 Caratteri generali della laminazione
10.2 Analisi delle forze e delle velocità
10.2.1 Condizione di imbocco spontaneo
10.3 Analisi delle velocità
10.4 Analisi semplificata
10.4.1 Calcolo di N
10.5 Metodo dell’elemento sottile (Von Karman)
10.5.1 Influenza dei parametri di processo sulla pressione media
10.6 Metodo delle linee di scorrimento
10.7 Misura del coefficiente d’attrito in laminazione
10.8 Minimo spessore laminabile
10.9 Impianti di laminazione
10.9.1 Laminatoi per colata continua
10.9.2 Laminatoi sbozzatori
10.9.3 Laminatoi successivi
10.9.4 Laminazione fra calibri
10.9.5 Laminazioni particolari
10.10Difetti di laminazione
11. Lavorazioni per asportazione di truciolo
11.1 Aspetti principali dell’asportazione di truciolo
11.2 Meccanica dell’asportazione di truciolo
11.3 Parametri dell’asportazione di truciolo
11.4 Materiali tipici dell’utensile
12. Tornitura
12.1 Caratteristiche della tornitura
12.2 Caratteristiche fisiche del tornio
12.3 Forze di taglio in tornitura
12.4 Tempo di taglio
12.5 Tornitura in lastra
13. Foratura
13.1 Caratteristiche della foratura
13.2 Geometria delle punte elicoidali
13.3 Principali parametri di taglio
13.4 Analisi delle forze
13.4.1 Difetti della foratura
14. Fresatura
14.1 Caratteristiche della fresatura
14.2 Parametri principali della fresatura
14.3 Macchine in fresatura
15. Trattamenti termici dell’acciaio
15.1 Diagramma ferro-carbonio
15.2 Tempra martensitica
15.3 Problemi di tempra
15.3.1 Tensioni residue di tempra
15.3.2 Cenni sui diagrammi TTT
15.3.3 Prova di temprabilità (Prova Jomini)
15.4 Acciai e ghise
15.4.1 Classificazione degli acciai
15.4.2 Acciai inossidabili INOX
15.4.3 Ghisa
16. Esercizi
16.1 Esercizio 1
16.2 Esercizio 2
16.3 Esercizio 3
16.4 Esercizio 4
16.5 Esercizio 5
16.6 Esercizio 6
A Additive Manufacturing
Informazioni aggiuntive
Peso | 12 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 27 × 5 cm |
Autore | Principi DI |
Ultima revisione | Settembre 2021 |
Ateneo | |
Corso di studi | |
Numero di pagine | 236 |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.