Principi DI strutture aerospaziali rappresenta per ogni studente il primo passo verso il mondo dell’analisi strutturale. All’interno del testo si analizzano i metodi per la descrizione dello stato tensionale di una struttura sottoposta a carichi statici. Sforzo normale, flessione, torsione e taglio. Diagramma del momento, PLV e tanto altro.
Inoltre troverai più di 60 esercizi svolti. Consulta l’indice completo oppure visualizza un estratto del libro.
Principi DI Strutture Aerospaziali
€14.00
Esaurito
Esaurito
Descrizione
1. Le strutture e i carichi
- Elementi strutturali principali e secondari
- Elementi strutturali in un aereo
- Scelta del materiale e delle tecniche costruttive
- Giunzioni e vincoli
- Strutture sandwich
2. Forze di volume e forze superficiali
- Corpi in equilibrio e caratterizzazione del sistema di forze interne
3. Tensore delle tensioni
- Equazioni indefinite dell’equilibrio
- Simmetria del tensore degli sforzi
- Equazioni di Cauchy ed equazioni ai limiti
4. Direzioni principali di tensione
- Equazione secolare
- Tensioni massime e minime
- Altre proprietà dell’equazione secolare
5. Tipologie di stato tensionale
- Stato tensionale piano
- Stato tensionale monoassiale
6. Cambiamento di sistema di riferimento
- Cerchi di Mohr
- Utilizzo del cerchio di Mohr
7. Condizioni di congruenza interna ed esterna
8. Analisi della deformazione Deformabilità e funzioni di spostamento
9. Significato fisico degli elementi del tensore di deformazione
10. Metodi e strumenti per il calcolo delle deformazioni: gli estensimetri
- Utilizzo di più di un estensimetro
11. Direzioni principali di deformazione
- Significato fisico dell’invariante 𝐷1: il coefficiente di dilatazione cubica
- Stato di deformazione piano
- Equazioni di congruenza interna
12. Rapporto tra stato tensionale e di deformazione: proprietà dei materiali
- Classificazione delle leghe di alluminio
- Determinazione delle proprietà delle leghe
13. Diagramma tensione-deformazione
- Invertibilità dell’operazione di carico
- Ciclo di isteresi
- Fattori di carico e margini di sicurezza
14. Relazioni analitiche tra tensioni e deformazioni
- Relazioni dirette e inverse di Navier
- Scrittura completa delle equazioni di Navier
- Equazioni di Navier per uno stato tensionale piano
15. Problema dell’equilibrio elastico
- Unicità della soluzione: il teorema di Kirchhoff
- Risoluzione del problema all’equilibrio: metodo degli spostamenti
- Risoluzione del problema all’equilibrio: metodo delle forze
16. Problema dell’equilibrio elastico: casi semplificati
- Stato di tensione monoassiale
- Stato di deformazione monoassiale
17. Descrizione energetica
- Teorema di Clapeyron
- Criterio di Hencky-von Mises
- Casi semplificati
- Margine di sicurezza
18. Teorema dei lavori virtuali
- Affidabilità dei metodi numerici
19. Le travi: teoria del De Saint-Venant
- Equazioni indefinite di equilibrio applicate alla teoria del De Saint-Venant
- Equazioni ai limiti applicate alla teoria del De Saint-Venant
- Le relazioni tensioni-deformazioni applicate alla teoria del De Saint-Venant
- Criterio di Hencky-von Mises applicato alla trave
20. Caratteristiche della sollecitazione esterna sulle basi
21. Caratteristiche della sollecitazione interna sulla generica sezione
- Convenzione sulle caratteristiche della sollecitazione interna
- Esplicitazione delle caratteristiche della sollecitazione interna
- Le caratteristiche della sollecitazione interna e le tensioni
- Conseguenze pratiche del postulato del De Saint-Venant
- Riepilogo da fisica matematica: momenti e assi principali d’inerzia
22. Sforzo normale centrato
- Stato tensionale
- Stato di deformazione
23. Flessione retta intorno a 𝑧
- Stato tensionale
- Stato di deformazione
- Linea elastica
- Definizione di piano neutro, piano di sollecitazione e piano di flessione
24. Flessione retta intorno a 𝑦
- Stato tensionale
- Stato di deformazione
25. Flessione deviata
- Formula monomia
26. Flessione composta (sforzo normale eccentrico)
- Formula monomia
- Compressione
27. Torsione uniforme
- Caratteristiche della sollecitazione
- Costante di torsione 𝐽𝑇
- Determinazione della funzione di warping
- Sezione circolare e corona circolare
- Sezione ellittica
28. Analogia della membrana
- Sezioni monoconnesse di spessore sottile
29. Analogia idrodinamica
30. Teoria di Bredt per le sezioni biconnesse
- Prima formula di Bredt
- Seconda formula di Bredt
- Sezioni pluriconnesse di spessore sottile
- Riduzione del numero di incognite per il problema delle sezioni pluriconnesse
- Esempio di dominio pluriconnesso: il cassone alare
- Sezioni di spessore sottile con zone aperte e zone chiuse
- Iperstaticità interne di un tronco pluriconnesso
31. Cedimenti e distorsioni
- Variazione termica a farfalla
- Effetti di cedimenti e distorsioni sulle strutture
- Reazioni, sollecitazioni e deformazioni sulle travi
32. Taglio
- Teoria approssimata del taglio puro
- Componente di tensione 𝜏𝑥𝑝: la formula di Jourawski
- Componente di tensione 𝜏𝑥𝑟
- Sezione rettangolare
- Sezione circolare
- Sezioni aperte di spessore sottile
- Determinazione dei flussi di taglio: esempio qualitativo
- Determinazione dei flussi di taglio: esempio quantitativo
- Determinazione del centro di taglio
- Sezioni pluriconnesse
- Deformazione da taglio puro
33. Teoremi sul lavoro di deformazione
- Applicazione del teorema di Clapeyron
- Teorema di Betti
- Teorema di Castigliano
- Teorema di Menabrea
Indice – Esercizi
E1. I vincoli
E2. Equazioni di equilibrio
E3. Labilità e iperstaticità
E4. Centri assoluti e relativi
- Esercizio 1-4 – reazioni esterne
E5. Vettore equivalente a una distribuzione generica di carico
- Esercizio 5-9 – reazioni esterne
E6. Principio dei lavori virtuali (PLV)
- Esercizio 10-13 – reazioni con PLV
E7. Convenzione sulle caratteristiche della sollecitazione interna
- Esercizio 14-18 – diagrammi delle sollecitazioni
- Esercizio 19 – momento flettente su sezione ad 𝐿 (principe di Condé)
- Esercizio 20-26 – diagrammi delle sollecitazioni
- Esercizio 27 – momento torcente su sezione pluriconnessa
- Esercizio 28-31 – linea elastica
E8. Metodo delle integrazioni applicato a travi con discontinuità
- Esercizio 32-33 – linea elastica con discontinuità
E9. Schemi notevoli isostatici
E10. Equazioni di congruenza per la risoluzione di schemi iperstatici
- Esercizio 34-35 – schema iperstatico con relazioni di congruenza
- Esercizio 36-37 – verifica di sezione sottoposta a taglio (Diapason)
- Esercizio 38 – centro di taglio su sezione a 𝐶
- Esercizio 39-43 – Struttura iperstatica
- Esercizio 44 – Struttura iperstatica con diagramma del momento e deformata
E11. Teorema dei lavori virtuali
E12. Formulazione del lavoro virtuale interno nel caso di travi
- Esercizio 45-52 – spostamento/rotazione con TLV
- Esercizio 53-57 – struttura iperstatica con TLV
- Esercizio 58 – struttura iperstatica con Castigliano
- Esercizio 59 – struttura iperstatica con Castigliano/Menabrea
- Esercizio 60 – struttura iperstatica con Menabrea
- Esercizio 61 – verifica di sezione pluriconnessa sottoposta a taglio
- Esercizio 62 – verifica di sezione sottoposta a sforzo normale eccentrico
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 27 × 5 cm |
Autore | F. Colella |
Ultima revisione | Settembre 2021 |
Ateneo | |
Corso di studi |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.