Principi DI Meccanica Applicata

18.00

Appunti di meccanica applicata alle macchine per ingegneria.  Troverai la trattazione  di meccanismi, motori alternativi, dinamica del veicolo, trasmissioni meccaniche e tanto altro ancora. Consulta l’indice completo oppure visualizza un estratto del libro.

COD: 9791280327048 Categorie: ,

Descrizione

Indice degli argomenti

La meccanica applicata

  • La leva

Coppie cinematiche

  • Trasmissione di una bicicletta
  • Meccanismo di un ombrellone
  • Catene cinematiche e corpi rigidi
  • Gradi di libertà e regola del Grübler

Atto di moto

  • Teorema di Chasles (centro di istantanea rotazione)

Cenni al motore a combustione interna (motore a quattro tempi)

  • Componenti del motore
  • Fasi di funzionamento del motore
  • Coefficiente di riempimentoEquazioni del moto: il principio di d’Alembert

Teorema del moto del baricentro

  • Esempio del gruppo elettrogeno

Manovellismo in un motore a combustione interna

  • Componenti del manovellismo
  • Accoppiamento tra i componenti e forze agenti
  • Determinazione delle forze agenti

Analisi diretta e indiretta (o cinetostatica)

Teorema dell’energia cinetica

  • Esercizio con manovellismo di spinta rotativa

Riduzione di un sistema meccanico

  • Disco e massa collegati da un filo (riduzione ad un punto)
  • Disco e massa collegati da un filo (riduzione ad un asse)
  • Disco e massa collegati da un filo (soluzione classica)

Argano

  • Esercizio sull’argano
  • Osservazioni aggiuntive sull’esercizio dell’argano

Motore elettrico

  • Ridurre la velocità di rotazione del motore elettrico
  • Schema ridotto dell’argano con trasmissione meccanica

Carrucola fissa

  • Esempio numerico

Carrucola mobile

Paranco

Taglia (o paranco multiplo)

  • Esempio dell’impianto ascensore
  • Esempio delle linee ferroviarie
  • Esempio delle superfici mobili in velivoli ultraleggeri

Meccanismi a camma

  • Centro di istantanea rotazione della camma
  • Legge di alzata

Meccanismo della valvola di un motore

  • Sistema ridotto

Sistemi equivalenti

  • Sistema equivalente con tre masse
  • Sistema ridotto del manovellismo
  • Esempio numerico

Volano

Analisi cinematica del manovellismo

  • Analisi di posizione
  • Analisi di velocità
  • Analisi dell’accelerazione
  • Scelta della coordinata indipendente

Analisi cinetostatica del manovellismo

  • Il sistema di riferimento delle macchine veloci
  • Bilanciamento delle forze d’inerzia rotanti
  • Bilanciamento delle forze d’inerzia alternative
  • Metodo del bilanciamento parziale

Diagramma del momento motore di un manovellismo

  • Il ciclo indicato
  • Diagramma delle forze di pressione
  • Diagramma delle forze d’inerzia
  • Diagramma del momento motore

Macchine pluricilindriche

  • Bilanciamento delle macchine pluricilindriche
  • Criterio per il calcolo delle forze d’inerzia alternative del secondo ordine

Motore a 2 cilindri

Motore a 2 tempi

  • Funzionamento del motore alternativo a 2 tempi

Motore a 4 tempi con 6 cilindri

Motore boxer

Utilizzo del manovellismo come moltiplicatore di forza

Cilindro oleodinamico

  • Applicazioni del cilindro oleodinamico

Meccanismo a glifo

  • Applicazioni del meccanismo a glifo
  • Analisi di posizione
  • Analisi di velocità
  • Analisi di accelerazione
  • Interpretazione fisica dell’accelerazione di Coriolis

Quadrilatero articolato

  • Quadrilatero manovella-bilanciere
  • Quadrilatero manovella-manovella
  • Quadrilatero bilanciere-bilanciere
  • Altre applicazioni del quadrilatero articolato
  • Analisi di posizione
  • Analisi di velocità
  • Analisi di accelerazione

Problema della sintesi

  • Sintesi di un quadrilatero M,B
  • Esempio numerico
  • Sintesi per due punti
  • Sintesi per tre punti
  • Utilizzo del quadrilatero articolato come moltiplicatore di forza

Catene cinematiche aperte

  • Esempi applicativi
  • Problema cinematico diretto
  • Problema cinematico inverso

Resistenze passive

  • Cause fisiche dell’attrito ed usura
  • Lubrificazione
  • Coefficienti d’attrito
  • Lubrificazione fluidodinamica del sistema perno-cuscinetto
  • Determinazione sperimentale dei coefficienti di attrito
  • Viscosità dinamica
  • Adesione ed isteresi
  • Attrito volvente
  • Effetto dell’imperfetta elasticità
  • Effetto delle asperità superficiali
  • Riepilogo sulla forza di attrito volvente
  • Usura per attrito volvente
  • Esempio applicativo

Cuscinetti a corpi volventi

  • Confronto tra forze centrifughe
  • Esempio numerico
  • Coefficienti di carico dinamico e statico
  • Calcolo della durata di un cuscinetto

Rendimento meccanico

  • Rendimento di sistemi meccanici in serie
  • Rendimento di sistemi meccanici in parallelo
  • Rendimento della leva ad asse rettilineo

Piano inclinato

  • Coppia vite-madrevite
  • Viti di collegamento
  • Viti di manovra
  • Applicazioni delle viti di manovra
  • Viti a ricircolazione di sfere
  • Esempio numerico (1)
  • Esempio numerico (2)

Vibrazioni meccaniche

  • Analisi del sistema libero conservativo
  • Vettori rotanti
  • Applicazione pratica delle condizioni iniziali
  • Oscillazioni forzate
  • Tavola vibrante (shaker)
  • Altre considerazioni sui vettori rotanti
  • Azioni dissipative
  • Moto forzato dissipativo
  • Isolamento delle vibrazioni
  • Sistema di sospensione
  • Esempio: la lavatrice

Sbilanciamento degli organi rotanti

  • Richiami di geometria delle masse
  • Corpi a struttura giroscopica
  • Sbilanciamento statico
  • Bilanciamento statico
  • Sbilanciamento dinamico
  • Bilanciamento dinamico
  • Bilanciamento in un caso reale
  • Esempi di bilanciamento
  • Gradi di precisione del bilanciamento: sbilanciamento residuo

Velocità critiche flessionali

  • Modello di Jeffcott
  • Soluzione delle equazioni
  • Analisi dei risultati al variare dello smorzamento
  • Sistema con supporti non rigidi
  • Sistemi non simmetrici: l’effetto disco

Meccanica del veicolo

  • Ruote
  • Pneumatici

Contatto ruota-suolo

  • Ruota rigida su suolo rigido
  • Ruota motrice
  • Ruota trainata
  • Resistenza di rotolamento
  • Sistema di riferimento
  • Comportamento della ruota con pneumatico
  • Modello a spazzola
  • La forza longitudinale
  • La forza laterale
  • Azioni combinate
  • Descrizione analitica dell’interazione pneumatico-suolo

Dinamica del veicolo

  • Moto rettilineo stazionario
  • Fase di accelerazione
  • Accelerazione al limite di aderenza
  • Accelerazione al limite di ribaltamento

La frenatura

  • Variazione con il coefficiente di aderenza
  • Variazione con il baricentro

I freni

  • Fenomeni vibratori dei freni
  • I freni a disco
  • Esempio numerico 1
  • Esempio numerico 2

Veicolo in curva

  • Sterzatura cinematica o di Ackerman
  • Modello monotraccia
  • Comportamento direzionale
  • Margine statico
  • Limite di aderenza e di ribaltamento

Ruota girevole

  • Oscillazioni libere della ruota girevole
  • Shimmy
  • Carrelli di atterraggio

Dinamica verticale

  • Dinamica della monosospensione
  • Rigidezza della sospensione
  • Urto elastico centrato in assenza di gravità
  • Escursione della ruota nella fase di atterraggio di un velivolo
  • Drop test

Sistemi vibranti conservativi a due gradi di libertà

  • Monosospensione a due gradi di libertà
  • Modi naturali disaccoppiati

Velocità critiche torsionali

  • Sistemi ridotti a due dischi

Caratteristica meccanica di una macchina

  • Stabilità delle condizioni di regime stazionario
  • Regolatore centrifugo di Watt

La trasmissione del moto rotatorio

  • Trasmissione con ruote di frizione
  • Trasmissione con ruote dentate
  • Profilo ad evolvente
  • Rocchetto-dentiera
  • Ruote cilindriche a denti elicoidali

Rotismi ordinari

  • Rotismi semplici
  • Rotismi composti

Rotismi epicicloidali

  • La formula di Willis
  • Coppie agenti sugli assi del rotismo
  • Il differenziale degli autoveicoli
  • Rotismi epicicloidali riduttori

Trasmissioni con organi flessibili

  • Trasmissione a cinghia piana
  • La tensione di montaggio
  • Parametri che influenzano il valore della tensione massima

File multimediali

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Dimensioni 20 × 27 × 5 cm
Autore

F. Colella

Ultima revisione

Settembre 2021

Ateneo

Numero di pagine

395

Corso di studi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Torna in cima