Principi DI Fisica Matematica

11.00

Fisica matematica è una materia di sostanziale importanza per qualsiasi corso di
laurea in ingegneria. Dunque, ci è sembrato utile uno sforzo teso a realizzare un
supporto didattico che contenga tutti gli argomenti trattati durante il corso, il quale
rimane in ogni caso un elemento fondamentale al fine della preparazione dell’esame.
L’opera è realizzata a partire da un’attenta analisi e rielaborazione delle lezioni
del corso ed è strutturata in maniera tale da avere la migliore schematizzazione logica
degli argomenti, presentando 7 capitoli divisi in paragrafi e un’appendice ed esponendo
ognuna di queste sezioni con il giusto grado di approfondimento. Consulta l’indice completo oppure visualizza un estratto del libro.

Descrizione

Indice degli argomenti

1. Richiami di algebra vettoriale

1.1 Sistemi di riferimento e notazione di Grassman
1.2 Prodotto scalare e spazi vettoriali euclidei
1.3 Prodotto vettoriale
1.4 Espressione di una retta

2. Vettori applicati

2.1 Momento di vettori applicati
2.2 Momento di un sistema di vettori applicati
2.2.1 Legge di variazione dei momenti
2.3 Sistemi di vettori concorrenti, piano e paralleli
2.4 Momento assiale, invariante scalare, asse centrale
2.5 Sistemi di vettori equivalenti
2.6 Sistemi di vettori equilibrati
2.7 Sistemi di vettori paralleli

3. Cinematica

3.1 Velocità e accelerazione
3.2 Ascissa curvilinea e curvatura
3.3 Cinematica dei corpi rigidi
3.3.1 Numero di gradi di libertà di un corpo rigido
3.3.2 Relazione tra le velocità dei punti di un corpo rigido
3.4 Atto di moto
3.5 Moti rigidi particolari
3.5.1 Moto traslatorio
3.5.2 Moto rototraslatorio
3.5.3 Moto rotatorio
3.5.4 Moto elicoidale
3.5.5 Moto piano
3.6 Cinematica relativa

4. Geometria delle masse

4.1 Baricentro di un sistema materiale
4.2 Simmetrie materiali
4.3 Momento d’inerzia
4.4 Matrice d’inerzia
4.5 Assi principali d’inerzia
4.5.1 Determinazione degli assi principali d’inerzia

5. Cinematica dei sistemi vincolati e analisi cinematica

5.1 Vincoli
5.2 Grado di libertà
5.3 Spostamenti elementari e spostamenti virtuali
5.4 Grado di labilità e grado di iperstaticità
5.5 Vincoli nel piano
5.5.1 Cerniera esterna
5.5.2 Carrello esterno
5.5.3 Doppio pendolo esterno
5.5.4 Doppio doppio pendolo esterno
5.5.5 Incastro esterno
5.5.6 Cerniera interna
5.5.7 Pendolo interno
5.5.8 Doppio pendolo interno
5.5.9 Doppio doppio pendolo interno
5.5.10 Incastro interno
5.6 Teoria dei centri

6. Statica

6.1 Classificazione delle forze
6.2 Equazioni Cardinali della Statica
6.3 Lavoro elementare
6.4 Principio dei Lavori Virtuali
6.5 Diagramma degli spostamenti
6.6 Travi Gerber
6.7 Travature reticolari
6.7.1 Metodo dei nodi
6.7.2 Metodo di Ritter

7. Dinamica

7.1 Leggi della Dinamica
7.2 Quantità di moto
7.3 Equazioni Cardinali della Dinamica
7.4 Solido con asse fisso
7.5 Equazioni di Eulero
7.6 Energia cinetica e potenza

Appendici

A Angoli di Eulero
B Prove d’esame svolte

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Dimensioni 20 × 27 × 5 cm
Ateneo

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Torna in cima